Viticoltura Vitigni in Italia e in Europa By Calici diVini 07075 views ShareTweet 0 1 Italia 1.1 Vitigni italiani rossi1.2 Vitigni che producono vino bianco2 Francia 2.1 Vitigni di antichissima nobiltà2.2 Vitigni complementari di qualità2.3 Vitigni regionali3 Svizzera 4 Germania 5 Spagna 6 Portogallo 7 Grecia 8 Ungheria 5/5 - (4 votes) Di seguito un elenco dei vitigni più diffusi classificati secondo l’ordine stabilito da un esperto: il professore M. Louis Orizet. Italia L’Italia, che ha dato inizio alla moderna viticoltura europea, è il paese che, per la produzione dei vini di qualità, impiega forse il maggior numero di vitigni diversi. Vitigni italiani rossi in Piemonte, Lombardia, Trentino e Veneto, Emilia-Romagna Nebbiolo; Barbera; Freisa; Lambrusco;Grignolino;Croattina;Teroldego;Schiave. Lazio, Campania, Basilicata Cesanese; Aleatico;Montepulciano;Aglianico. Altri vitigni Sangiovese (vitigno più diffuso in Toscana);Cannaiolo nero (Italia centrale);Trebbiano;Malvasia; Perricone (Sicilia);Catanese (Sicilia); Cannonau (Sardegna). Vitigni che producono vino bianco Piemonte, Liguria, Lombardia, Venezie Cortese;Erbaluce;Moscato;Riesling;Traminer;Pinot;Trobiano;Sauvignon;Cabernet;Gamay;Prosecco;Garganega;Trebbiano. Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Calabria Albana;Procanico;Greco;Bonvino;Falanghina;Asprino;Biancolella;Fiano. Sicilia Inzolia (Ansonica);Catarrato;Trebbiano;Malvasia;Sauvignon;Riesling;Grillo;Catanese. Sardegna Vernaccia;Vermentino;Nuragus;Moscato;Torbato. vitigno Cannonau Francia Vitigni di antichissima nobiltà Costituiscono la base dei vini locali che la legislazione francese designa col marchio di AOC, in francese Appellation d’Origine Contrôlée Pinot (nero) della Borgogna e della Champagne. Chardonnay (bianco) della Borgogna e della Champagne. Gamay (rosso) del Beaujolais. Riesling (bianco) dell’Alsazia. Gewurtztraminer (bianco) dell’Alsazia. Chenin (bianco) dei vini della Loira. Sauvignon (bianco) delle regioni sud-occidentali e dell’alta valle della Loira. Cabernet-sauvignon (rosso) del Bordelese sud-occidentale. Sémillon (bianco) del Bordelese. Sauvignon (bianco) del Bordelese. Grenache (rosso) dei vigneti meridionali, Còtes-du-Rhòne, Provenza, Linguadoca, Rossiglione. Vitigni complementari di qualità Le uve di questi vitigni si prestano a mescolanze che producono vini di pregio: Traminer (bianco) dell’Alsazia; Sauvagnin (bianco) del Giura; Cabernet frane (rosso) della valle della Loira da cui il chinon e il cabernet rosato;Muscadet (bianco) della regione di Nantes; Malbec (rosso) del Bordolese;Merlot (rosso) del Bordolese; Muscadelle (bianco) delle regioni sud-occidentali; Mauzac (bianco) di Gaillac e di Limoux. Tra i vitigni della Còtes-du-Rhòne e della regione medidionale ricordiamo: Syrah (Chàteauneuf-du-Pape e regioni limi: trofe); Cinsaut de Carignan (rosso);Mouryèdre (rosso); Clairette (bianco);Muscat (bianco e rosso) che produce i vini dello stesso nome a Frontignan, Banyuls e la clairette di Die; Chasselas (bianco), usato per uva da tavola ma anche per vini bianchi a Poully-sur-Loire, nella Savoia. Vitigni regionali Producono vini gradevoli, fruttuosi, ricchi di bouquet, che numerosi amatori pongono alla pari dei vini migliori: Sylvaner (bianco) dell’Alsazia; Poulsard (rosso) del Giura; Mondeuse (rosso) della Savoia; Roussette (bianco) della Savoia e del Bugey; Roussane (bianco) della Còtes-du-Rhòne;Picpoul (bianco) della Linguadoca;Tannat (rosso) dei Pirenei. Svizzera Vitigni rossi: pinot nero, gamay, merlot, bondola. Vitigni di vino bianco: rieslingsylvaner, chasselas, elbing, rauschling, completer. Germania Vitigni che producono vini rossi. Sono rari perché la produzione dei vini rossi è solo 1/5 della produzione viticola totale. Discendono dai vitigni borgognoni: spatburgunder (pinot), fruhburgunder (gamay), portugeiser. Vitigni che producono vino bianco: sono anche questi poco numerosi avendo incontrato difficoltà ad adattarsi al clima freddo: riesling, traminer, muller-thurgau, rulander (tokay dell’Alsazia), gutedel (chasselas). Spagna Vitigni che producono vini rossi: garnacha, graciano, mazuela, tempranillo, cencibel, cainena, macabeo, pedro ximènes. Vitigni che producono vini bianchi: palomino fino, palomino jerez, pedro ximènez (tutti e tre sono impiegati nella vinificazione dello Jerez), moscate! (che, associato al pedro ximènez, dà il Malaga). Portogallo Vitigni che producono vini rossi: taurigo, ramisco (magliolo di sabbie), moscate! (moscato), vinhao, bonacal, espadeira (i tre ultimi sono utilizzati per la produzione dei « vini verdi » (ottenuti con uve raccolte prima che giungano a maturazione). Il Porto è prodotto da una trentina di vitigni: una ventina per le qualità rosse, una decina per quelle .bianche. Vitigni che producono vini bianchi: taurigo, ramisco, galego, dourado, arinto, azal, douro (gli ultimi due producono « vini verdi»), malvasia, vitigno renano (coltivati nell’isola di Madera). Grecia Vitigni che producono vini rossi: savatine (utilizzato per ottenere il retsina rosso e bianco), mavrodaphni, popolka. Ungheria Vitigni che producono vini bianchi: harselevelu (foglia di tiglio), furmint. (Dai due vitigni si ricava il Tokay che non ha nulla a vedere con il Tokay d’Alsazia derivato dal pinot grigio).
Viticoltura La vite | Messa a dimora, germogliamento e maturazione dell’uva By Calici diVini1 Giugno 20210